Emittente nata alla fine del 1975, irradiava i suoi programmi dai 92,650 mhz, sede in via Nazario Sauro 8 nello stesso edificio del municipio del paese.
La sede è composta da due stanze una per la diretta ed una per la registrazione dei programmi e degli spot pubblicitari.
Col passare degli anni la radio resta sempre nello stesso edificio prendendo uno studio più grande dove c'è l'ufficio del centralino oltre che della redazione.
Tra i tanti speaker che vi hanno lavorato ricordiamo oltre allo stesso Bruno Crivellari, Miki Boselli ora a Radio Number One, Elena Albieri, Genchi, Luca Camilleri, Claudia Avati, Ivo, Massimo proveniente da di Corsico, Riccardo Vitanza titolare dell'ufficio stampa Parole e Dintorni che negli anni 90 collabora con Studio 8, Lello Tasca, Cassano, Tony Venturini, Bruno Sica il quale progetterà una regia automatica artigianale chiamata Jingle mania una specie di computer che ha fatto la fortuna della radio comprendente il clock della Radio ossia il segnale orario, più la playlist delle canzoni che dovevano essere mandate in onda,inoltre la redazione era formata da un gruppo di ragazzi che registravano i notiziari e prima della messa in onda lo speaker di turno oltre ad annunciare il proprio programma annunciava le news.
Gran parte della storia della radio furono i sei gatti che gironzolavano negli studi ed erano nati da una cucciolata di una gattina adottata da Carmela Vinelli titolare dell'emittente.
Tra i vari programmi ricordiamo la Notte degli Oscaz che aveva come conduttori Bruno Crivellari, Elena Albieri e Genchi, parodia della Notte degli Oscar.
Tali speaker sono stati comunque i pionieri delle burle telefoniche,nelle quali parecchi ascoltatori ci cascavano,come ad esempio quella della società CVD, una fantomatica associazione che vendeva piante carnivore e le consegnava personalmente, infatti gli ascoltatori venivano in radio per ritirarle, ma alla fine il tutto era uno scherzo.
Fra gli altri collaboratori Angelo Moscara (ex di ).
Oltre agli scherzi telefonici Studio 8 era specializzata nell'organizzare dei veri pesci d'Aprile,uno in particolare è stato lo pseudo concerto di Eros Ramazzotti al palazzetto di Cesano Boscone ( leggi articolo del Corriere della Sera), infatti quella sera c'erano giornalisti oltre alle numerose persone accorse per l'evento gratuito il cui ricavato sarebbe andato in beneficenza.
Alla fine tutti gli speaker salivano sul palco con uno striscione sul quale era scritto pesce d'aprile.
L'emittente ha organizzato anche feste di carnevale dal titolo sega sega party e tromba tromba party.
Nel 1997 passa sugli 89,400 mhz, chiude i battenti nel 1999.
Fonte Storiaradiotv (1)

All' allegato (2), dal sito personale (non più in linea) di Marco Saporiti ,alias Marco Milani ex direttore dei programmi della emittente, la ricostruzione audio di una storico scherzo radiofonico su un fantomatico golpe di Stato in atto a Roma, talmente credibile da comportare l' intervento negli studi dei Carabinieri (allertati dalle numerose telefonate ricevute) per intimare l'immediata interruzione della trasmissione ( leggi articolo de "Il Giornale") .
(1) (2)