Fonte : Radiojurassico
(1):
Emittente di Cinisello Balsamo operativa nel 1977 e fino ai primi anni Ottanta.
Modulava sui 100.7MHz (e successivamente anche 100.5) con una programmazione articolatissima
fatta di dirette dove il coinvolgimento degli ascoltatori era quotidiano.
RHM2 aveva sede in
Via Casignolo 44 (*ndr)insieme alla sorella televisiva TeleRadioMilano2,
sui cui canali (21 e 42 UHF) venivano trasmesse, tra l'altro, alcune dirette radiofoniche.
L'area di ascolto di Hinterland Milano Due era il milanese, ma grazie alla più ampia copertura di TRM2
le trasmissioni erano ascoltabili, durante le allora numerose ore di monoscopio, in un'ampia parte
della pianura lombarda.
(*) la prima sede della Radio fu al settimo piano dell' Hotel Astoria in Via Carlo Villa 23 a Cinisello Balsamo, come
testimoniano sia i primi adesivi che, all' allegato (3), questo estratto dal libro "Radiolibera - Aldilà del vetro" dell' allora esordiente
Basilio Santoro ( nella foto della copertina l' autore è ritratto in quei primi studi).
Intervista a Massimo Villa (attuale caporedattore del Tg7 di Italia7 Gold) da Storiaradiotv
(2):
... è il 1975, Villa ha 21 anni lavora a Radio Hinterland Milano 2. “Portavamo i dischi da casa, non era ancora un lavoro, ma un hobby.
Agli albori di Radio Hinterland Milano 2, non c’era un palinsesto ben strutturato.
Ognuno di noi conduceva vari programmi in ore varie, quelle che aveva libere, essendo il nostro un passatempo, eravamo tutti studenti”.
E’ proprio Massimo Villa a portare a Radio Hinterland Milano 2 un proprio compagno di studi, tale Viriginio Scotti,
che in arte assumerà il nome di Gerry Scotti. “Lo presentai a Paolo Rossella, il titolare di Radio Hinterland Milano2, e Gerry iniziò
a trasmettere”. Massimo Villa conduce un programma di musica varia, poi un altro programma musicale.
Villa ricorda altri suoi colleghi che arrivarono in radio nella seconda metà degli anni ‘70, come, ad esempio, i fratelli Di Molfetta,
che assumono il nome d’arte di Linus ed Albertino. Il più piccolo dei fratelli Di Molfetta, Albertino, – ricorda Villa –
era minorenne ed arrivava in radio in bicicletta, oppure era accompagnato dalla sorella che guidava una 500”.
Intervista a Gerry Scotti
E' il suo compagno di banco del liceo Massimo Villa (l’attuale caporedattore del Tg7
di Italia7 Gold) a portarlo in una radio di Cinisello Balsamo: Radio Hinterland Milano2.
E’ il 1976 e “mi venne affidato un incarico delicato e altamente professionale: mi chiesero
se tutte le mattine dalle 7 alle 9 di mettere a posto i dischi, serviva uno capace,
che sapesse sistemare i dischi rock con i dischi rock, quelli pop con quelli pop:
per questo lavoro mi offrivano 500 lire all’ora.
Serviva uno che avesse un minimo di cognizione musicale e di umiltà per catalogazione,
accettai, una mattina non si presentò il ragazzo che doveva andare in onda, mi chiamò il
proprietario dell’emittente Paolo Rossella e mi intimò di prendere il posto del ritardatario.
Non sarai imbranato – mi disse – metti i dischi e fra un pezzo e l’altro racconta due stronzate.
Una volta rotto il ghiaccio andai davanti a dire stronzate davanti a un microfono.
Gerry ricorda ancora il primo disco mandato in onda (Wake up everybody di Harold Melvin
e i Due Notes) e le sue prima parole in radio: “Buon giorno, non mi conoscete, mi chiamo
Gerry Scotti”.