Radio Palmanova nasce alla fine del 1974 a Milano per iniziativa di Matteo Fernando Gildone , registrata presso
il Tribunale come testata giornalistica
, assume ben presto la denominazione di Radio Milano Palmanova,
poi semplicemente Radio Palmanova, dal nome della via ove aveva i suoi studi, nel quartiere di Lambrate.
Radio Palmanova trasmette dagli fm. 88,100 , è ricevibile in molte zone della Lombardia, essendo le frequenze ancora libere.
Il palinsesto è caratterizzato da musica, un notiziario locale ma con attenzione anche agli eventi nazionali (è stata una delle prime
a fare questo servizio), dediche e giochi a premi.
Fin dall'inizio Matteo Fernando Gildone, direttore responsabile dell'emittente gode di una grandissima popolarità nel quartiere, è per
tutti Zio Teo.
Con gli anni '80 Radio Palmanova si stuttura con un palinsesto originale e accattivante, nascono delle trasmissioni che oggi sarebbero
definite format, trasmettono da Palmanova molti conduttori poi destinati a trasmigare altrove.
"La mia emittente - ricorda Gildone - oltre ad essere stata una delle prime radio pioniere dell'etere, la fucina di tanti dj e conduttori
televisivi, la scuola di alcuni giornalisti e pubblicisti, è stata soprattutto la radio che ha creato programmi di ogni genere senza tralasciare
ogni settore: da quello dei bambini, che è stato il mio primo programma, a quelli sportivi (dal calcio all'hockey, al ciclismo, al motociclismo,
all'automobilismo, al basket ed allo sport così detto "minore"), ai quiz più impensabili, per fare un solo esempio, dei tanti,
la trasmissione SAMARCANDA di Mediaset noi la facevamo alla fine degli anni '70.
Altri programmi di Radio Palmanova furono una trasmissione sul melodramma con ospiti del mondo della lirica, talk-show, vari programmi
di intrattenimento, i primi programmi di musica rock, il primo programma in assoluto di musica country con elusive ed anteprime direttamente
da Nashwille, e i primi programmi di musica jazz, blues, di medicina alternativa, musica italiana e straniera in tutte le sue branche.
E, ancora, un programma di musiche e costumi milanesi, e L'ANGOLO DELLA SCUOLA, programma per studenti ed insegnanti condotto
da Massimo Emanuelli."
Sempre negli anni '80 Radio Palmanova ha una seconda rete,
, (88,500 mhz) che però durò poco poichè il pubblico era fideizzato
su Radio Palmanova.
Radio Palmanova inoltre è stata la prima a fare programmi di dibattiti ecclesiali e a trasmettere la Messa domenicale per gli infermi,
è stata anche la prima radio libera non partitica e non politica a portare puntualmente tutti i giorni nei propri studi, ospiti di tutti i partiti,
alternandoli ovviamente fra di loro, offrendo lo stesso spazio e lo stesso trattamento a tutti: "Dalla vecchia Dc, al vecchio Pci, poi Pds e
Ds (anche quando nel periodo di trasformazione si autodenominò La Cosa), a Rifondazione Comunista, all'Msi, prima, e A.N., dopo, ai radicali,
al Psi, alla Lega Nord, ai repubblicani, ai pensionati, ai Verdi."
Radio Palmanova è stata una delle quattro radio accreditata a tutti i palazzi istituzionali: Comune, Provincia e Regione, oltre che ai Consigli
di Zona, è stata anche una delle poche emittenti commerciali e d'informazione con una regolare testata radio parlata che riusciva ad autofinanziarsi
con pubblicità commerciali e trasmissioni di pubblica utilità di grossi enti comunali e non.
"Purtroppo - ricorda sempre Gildone - dopo "mani pulite" e l'arresto economico degli anni '90 nessuno più investiva in pubblicità, quindi, le entrate
calavano vertiginosamente, motivo per cui, dopo sei anni di resistenza, per non piegarmi al vezzo e al finanziamento di nessun partito o uomo
politico Radio Milano Palmanova è stata costretta a prendere l'amara decisione di chiudere, come si suol dire in bellezza, lasciando un buon ricordo,
e con la soddisfazione non solo di essere stati i pionieri dell'etere, bensì i creatori di infiniti programmi che ancora oggi sono cavallo di battaglia
di molte emittenti, e soprattutto di avere dato tanta allegria, tolto tanta gente dall'angoscia e dalla disperazione, risolto tanti problemi sociali
con infinite e dure battaglia.
Radio Milano Palmanova cessò di esistere nel 1998 le sue frequenze vennero cedute alla Rai per Gr Parlamento.