dal gruppo facebook della radio :
1984. Alcuni responsabili di fuoriescono dalla storica emittente e fondano Radio Sei Milano.
Vengono utilizzate attrezzature tecniche provenienti da e .
Nelle foto 2 - 3 - 4 - 5 le primissime attrezzature per la messa a punto della radio.
Lo studio venne poi ampliato e le attrezzature sostituite con materiale professionale.

da Storiaradiotv (1)
Emittente nata nel 1984 a Milano, la sua sede era in Piazza Coriolano 2 a Milano , irradiava i suoi programmi dai 105,600 mhz.
La sede di Radio Sei era presso un circolo per anziani. l'editore era Nicola Merra.
Fra i collaboratori di Radio Sei: Alessandra Perazzoli, Antonio Foria, lo studente (poi ucciso in piazza Lugano), Cristiano Merra, Roberto Messaglia (ora cantante in Australia), Franco Longobardi (attore e regista), Attilio Todaro, Bruno di Pietro (direttore dei programmi), Fabio Tilotta, Marco Carli, Nicola Paleari, Ottavio Aliata, Roberto Consolo, Enrico Quartirolo, Ivano Moro e Stefania Mocchi.
Radio Sei Milano chiuse i battenti nel 1992, la ragione della chiusura fu la mancanza di soldi per mettere in funzione la nuova antenna giĆ  installata in piazza Amendola (sopra l'Esselunga).

Ma da quanto scrive Marco Mazzoli (oggi a nel suo libro "Radio-grafia di un dj che non piace" e confermato da questo post sul gruppo facebook della radio, il motivo della chiusura fu il contenzioso con .
All' allegato (2) un duro comunicato d' epoca di RMC contro l' emittente milanese.
(1) (2)