Questa emittente nasce dalle ceneri di nel 1997, lavorarono per Station One: Marco Mazzoli (che conduce Music Factory, una sorta di Zoo ante litteram), La Pina, Mila by Night, Roberto Corinaldesi, Dj Alladin, Wender, Platinette, Manuela Doriani.
Direttore artistico Claudio Paco Astorri.
Nonostante i professionisti presenti e le grandi potenzialità Station One non decolla e chiude i battenti circa un anno dopo la sua costituzione.
Fonte : Storiaradiotv (1)

All' allegato (2) la trasmissione "Music Factory" e la radio in generale, in un video di Marco Mazzoli.

I motivi della chiusura secondo Manuela Doriani (dj della radio)da una intervista di "Radiosegugio" (non più on-line)
E poi, nel '97…
E poi, nel '97, la mia grande passione!
Station One, una bellissima avventura che purtroppo è durata non più di un paio d'anni: dalla syndication iniziò a staccarsi una città dopo l'altra (Bologna, Roma…) finché, nel febbraio del '99, la radio perse anche le ultime regioni rimaste coperte.
Come si potrebbero riassumere le cause del naufragio di Station One?
In realtà il motivo è stato essenzialmente uno: mancava la struttura.
Eravamo quattro amici, uniti dalla grande passione per la radio.
Tanta buona volontà purtroppo non è bastata, presto ci siamo resi conto di quanto fosse importante avere un'efficiente concessionaria pubblicitaria, un capace ufficio marketing e un vero ufficio stampa.
La formula, ricorderete, era quella del "To be today", trasmettevamo soltanto la musica del momento.
Purtroppo è finita male… spero soltanto che il fallimento della nostra esperienza sia davvero dipeso dalla mancanza di un'adeguata organizzazione e che non abbia piuttosto dimostrato che in Italia questo genere di progetto non possa funzionare.

Alcune pagine tratte dal libro "Radiografia di un dj che non piace" di Marco Mazzoli
(1) (2)