Radio Sandonato è stata una emittente privata della zona Sud di Milano.
La denominazione corretta è Radio Sandonato , erroneamente poi indicata come Radio San Donato, prendendo il nome del paese della cintura milanese dove ha sempre avuto sede.
La radio era una estensione della CSSCSM (Cooperativa Sviluppo Sociale Culturale Sud Milano)- la prima sede, in ambito davvero pioneristico, era in uno scantinato ricavato da un laboratorio di riparazioni TV (ELMO di Salvatore Montorio), visto il grande successo la radio si trasferì negli spazi di un ex macelleria degli anni '50 lungo la via Emilia, sempre a San Donato Milanese.
Sarebbe stata una delle tantissime piccole e medie radio private sorte negli anni '80 e sparite senza lasciare traccia, se non che da questa stazione sono nati alcuni dei personaggi più popolari della radiofonia (e televisione) italiana degli anni successivi.
Un esempio per tutti è Nicola Savino che ha mosso i primi passi proprio a Radio Sandonato arrivando senza alcuna conoscenza specifica (come tutti quelli che entravano nelle piccole radio locali del tempo) e facendo una breve gavetta al banco regia. Nicola arriva a Radio Sandonato grazie a Marco Castelli, figlio della voce delle news di Radio Sandonato (e socio della radio) Sergio Castelli.
Marco incontra a scuola Nicola e gli propone di divertirsi un po' nella neonata emittente.
Altri esempi da citare sono: Maurizio Modica, nato anche lui a Radio Sandonato per poi passare a e successivamente a Radio Dimensione Suono e militare nei maggiori networks nazionali e Vittorio (VIC) Montieri,tuttora speaker di una delle maggiori web radio italiane e fondatore di www.radioplayadelcarmen.com.
Tra i mille nomi che si alternano ai microfoni, si deve citare anche Alessandro "Alex" Voghi, per qualche anno si cimenta davanti al microfono di Radio Sandonato, ma la sua passione è la musica da discoteca. È stato uno dei DJ più quotati degli anni 80 e 90 milanesi, oltre che produttore discografico per varie etichette dance e collaboratore di Joe T Vannelli. È tuttora in attività.
Il patron di Radio Sandonato è stato Dino Caloisi, mentre la direzione è stata affidata prima a Stefano Portolani, ed in seguito a Luca Filzi , che ha sempre incoraggiato tutti i talenti al lancio definitivo.
Radio Sandonato chiude definitivamente alla fine degli anni 80 schiacciata dalla concorrenza dei grandi network nazionali e dalla agguerrita emittente , sempre di San Donato, dove dal 1987 si trasferiranno Nicola Savino,Maurizio Modica, Vittorio (Vic) Montieri,Luca Filzi, Alex Voghi e altri elementi attirati da studi modernissimi e programmazioni di buona qualita'.